Mario Margheriti
forza e passione
al servizio del paesaggio
Mario Margheriti, vivaista affermato, sognatore e botanico appassionato, è spinto, oggi come all’inizio della sua carriera, da un profondo amore per la natura, una grande curiosità e un forte spirito imprenditoriale.
Nato a Chiusi, in Toscana, 67 anni fa, ha lavorato con i genitori nell'azienda di vendita di sementi e bulbi, fino a quando, a 25 anni, inizia una propria attività vivaistica.
Nel 1978, si sposta nel Lazio, ad Ardea (Rm), dove apre, su una superficie di 3.000 metri quadri, i Vivai Torsanlorenzo. Fin da subito inizia a cercare tutte le piante che ancora non conosce, viaggiando, studiando su libri e cataloghi di vivai stranieri, confrontandosi con paesaggisti, botanici e appassionati con cui man mano collabora: personaggi come Lavinia Taverna, Russel Page, Joan Tesei, assieme ai quali contribuisce negli anni a sviluppare e diffondere la cultura del verde in Italia e all’estero. La base della produzione è rappresentata dalle piante autoctone mediterranee ma il clima favorevole dell’Agro Pontino, gli ha permesso in quarant’anni di lavoro, attraverso un appassionato, costoso e rischioso lavoro di ricerca e sperimentazione, di introdurre un numero vastissimo di piante sconosciute, alcune delle quali sono ormai diventate protagoniste dei giardini mediterranei di tutto il mondo. Tra queste ci sono piante australiane, neozelandesi, ma anche sudafricane, sudamericane all’epoca ancora sconosciute al mercato nazionale ed europeo, una ricca collezione che ha ampliato la gamma del patrimonio botanico coltivato all’interno dei vivai. Negli ultimi anni, Mario Margheriti apre gli altri vivai, fino ad arrivare alle 17 aziende attuali, dislocate in territori climatici diversi, dall'Agro Pontino, alla Sicilia, alla Francia, al Sudafrica.
Nel 2006 riunisce le aziende nell’attuale Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico: in totale 650 ettari di superficie coltivata, di cui 29 ettari di serre climatizzate, con un catalogo di 5.700 specie e varietà, palmizi, alberature e molto altro, con una produzione di altissima qualità, che va dalla piccola pianta agli esemplari straordinari, rivolta a paesaggisti, vivaisti, orti botanici, garden center, grande distribuzione, verde urbano, grossisti e privati, in Italia e all’estero.
Le nuove sfide per il futuro sono l’apertura di un’azienda a Batumi (Georgia) e una sede in Azerbaijan questo perché credo fortemente nell’internazionalizzazione e questo lo testimonia il successo di un’azienda che nonostante il grande periodo di crisi inevitabilmente sofferto, ha saputo reagire in controtendenza diversificando le produzioni e aprendosi alla ricerca di nuovi mercati.
Il rapporto con il territorio, il paesaggio, l’ambiente, il verde urbano è da sempre, per lui, un grande impegno al fine di migliore la qualità della vita nell’interesse collettivo. Queste grandi motivazioni lo hanno spinto ad ideare e realizzare due importanti premi: ‘Premio Internazionale Torsanlorenzo’ - Progetto e tutela del paesaggio e ‘Premio Prestigio’ – Torsanlorenzo per l’Ambiente .
Mario Margheriti è oggi affiancato dalle tre figlie Elisabetta, Silvia e Liana: tutte e tre si sono inserite con responsabilità, impegno ed umiltà nelle funzioni aziendali, condividendo con il padre valori, passioni e il sogno di un mondo migliore, che non può prescindere da un nuovo rispetto per la Natura.
L'azienda
17 aziende
5700 varietà di piante
650 ettari di produzione
Leader europeo nel settore florovivaistico, Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico raggruppa 17 aziende fondate a partire dal 1978 da Mario Margheriti. Le sedi si trovano principalmente nel centro e sud Italia, Francia e Sudafrica. Questa internazionalizzazione testimonia il successo di un’azienda che nonostante il profondo periodo di crisi inevitabilmente sofferto ha saputo reagire in controtendenza, diversificando le produzioni e aprendosi alla ricerca di nuovi mercati.
Il gruppo impiega circa 500 persone fra addetti ai vivai, amministrazione, produzione e vendita e può contare su circa 5700 varietà di piante distribuite su un totale di 650 ettari di produzione. Questa diversificazione è dovuta alla ricerca agronomica e al dislocamento territoriale dei vivai situati in luoghi differenti a livello microclimatico. Un nostro importante punto di forza è rappresentato dalla grande capacità del settore logistica, in grado di servire con tempestività i clienti in tutto il mondo.
I settori di riferimento spaziano in tutta la filiera dai garden center alla grande distribuzione, dai vivaisti ai paesaggisti, fino alle forniture per appaltatori e grandi opere pubbliche e private. Il gruppo è presente con successo nei mercati di Europa, Asia e Medio Oriente.
Obiettivi
La cultura
del verde,
il paesaggio e l'ambiente
Da sempre, accanto alla mission istituzionale (produzione e vendita piante), il Gruppo si occupa di diffondere la cultura del verde attraverso studi di settore, contributi agli istituti di ricerca e tramite la rivista specializzata “Torsanlorenzoinforma”, che fino al 2009 con una tiratura di 12.000 copie è stata un punto di riferimento per oltre 10.000 abbonati.
L’apporto al vivaismo arriva anche tramite un’importante operazione culturale che ha l’obiettivo di veicolare il valore del “verde”, il “Premio Internazionale Torsanlorenzo” giunto con grande successo alla sua nona edizione, è rivolto ad architetti, agronomi, paesaggisti e professionisti di tutto il mondo, che abbiano realizzato nel tempo importanti progetti di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica.
Ad affiancare questo premio, tributato alla creatività, viene assegnato anche il “Premio Prestigio” dedicato invece ai personaggi che nel mondo abbiano contribuito a sensibilizzare il cittadino e a promuovere politiche territoriali e ambientali.
Margheriti
Mario Margheriti
forza e passione
al servizio del paesaggio
Mario Margheriti, vivaista affermato, sognatore e botanico appassionato, è spinto, oggi come all’inizio della sua carriera, da un profondo amore per la natura, una grande curiosità e un forte spirito imprenditoriale.
Nato a Chiusi, in Toscana, 67 anni fa, ha lavorato con i genitori nell'azienda di vendita di sementi e bulbi, fino a quando, a 25 anni, inizia una propria attività vivaistica.
Nel 1978, si sposta nel Lazio, ad Ardea (Rm), dove apre, su una superficie di 3.000 metri quadri, i Vivai Torsanlorenzo. Fin da subito inizia a cercare tutte le piante che ancora non conosce, viaggiando, studiando su libri e cataloghi di vivai stranieri, confrontandosi con paesaggisti, botanici e appassionati con cui man mano collabora: personaggi come Lavinia Taverna, Russel Page, Joan Tesei, assieme ai quali contribuisce negli anni a sviluppare e diffondere la cultura del verde in Italia e all’estero. La base della produzione è rappresentata dalle piante autoctone mediterranee ma il clima favorevole dell’Agro Pontino, gli ha permesso in quarant’anni di lavoro, attraverso un appassionato, costoso e rischioso lavoro di ricerca e sperimentazione, di introdurre un numero vastissimo di piante sconosciute, alcune delle quali sono ormai diventate protagoniste dei giardini mediterranei di tutto il mondo. Tra queste ci sono piante australiane, neozelandesi, ma anche sudafricane, sudamericane all’epoca ancora sconosciute al mercato nazionale ed europeo, una ricca collezione che ha ampliato la gamma del patrimonio botanico coltivato all’interno dei vivai. Negli ultimi anni, Mario Margheriti apre gli altri vivai, fino ad arrivare alle 17 aziende attuali, dislocate in territori climatici diversi, dall'Agro Pontino, alla Sicilia, alla Francia, al Sudafrica.
Nel 2006 riunisce le aziende nell’attuale Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico: in totale 650 ettari di superficie coltivata, di cui 29 ettari di serre climatizzate, con un catalogo di 5.700 specie e varietà, palmizi, alberature e molto altro, con una produzione di altissima qualità, che va dalla piccola pianta agli esemplari straordinari, rivolta a paesaggisti, vivaisti, orti botanici, garden center, grande distribuzione, verde urbano, grossisti e privati, in Italia e all’estero.
Le nuove sfide per il futuro sono l’apertura di un’azienda a Batumi (Georgia) e una sede in Azerbaijan questo perché credo fortemente nell’internazionalizzazione e questo lo testimonia il successo di un’azienda che nonostante il grande periodo di crisi inevitabilmente sofferto, ha saputo reagire in controtendenza diversificando le produzioni e aprendosi alla ricerca di nuovi mercati.
Il rapporto con il territorio, il paesaggio, l’ambiente, il verde urbano è da sempre, per lui, un grande impegno al fine di migliore la qualità della vita nell’interesse collettivo. Queste grandi motivazioni lo hanno spinto ad ideare e realizzare due importanti premi: ‘Premio Internazionale Torsanlorenzo’ - Progetto e tutela del paesaggio e ‘Premio Prestigio’ – Torsanlorenzo per l’Ambiente .
Mario Margheriti è oggi affiancato dalle tre figlie Elisabetta, Silvia e Liana: tutte e tre si sono inserite con responsabilità, impegno ed umiltà nelle funzioni aziendali, condividendo con il padre valori, passioni e il sogno di un mondo migliore, che non può prescindere da un nuovo rispetto per la Natura.
L'azienda
17 aziende
5700 varietà di piante
650 ettari di produzione
Leader europeo nel settore florovivaistico, Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico raggruppa 17 aziende fondate a partire dal 1978 da Mario Margheriti. Le sedi si trovano principalmente nel centro e sud Italia, Francia e Sudafrica. Questa internazionalizzazione testimonia il successo di un’azienda che nonostante il profondo periodo di crisi inevitabilmente sofferto ha saputo reagire in controtendenza, diversificando le produzioni e aprendosi alla ricerca di nuovi mercati.
Il gruppo impiega circa 500 persone fra addetti ai vivai, amministrazione, produzione e vendita e può contare su circa 5700 varietà di piante distribuite su un totale di 650 ettari di produzione. Questa diversificazione è dovuta alla ricerca agronomica e al dislocamento territoriale dei vivai situati in luoghi differenti a livello microclimatico. Un nostro importante punto di forza è rappresentato dalla grande capacità del settore logistica, in grado di servire con tempestività i clienti in tutto il mondo.
I settori di riferimento spaziano in tutta la filiera dai garden center alla grande distribuzione, dai vivaisti ai paesaggisti, fino alle forniture per appaltatori e grandi opere pubbliche e private. Il gruppo è presente con successo nei mercati di Europa, Asia e Medio Oriente.